Angolo yoga

Angolo yoga: come (e perché) crearne uno in casa

I ritmi frenetici che viviamo quotidianamente sembrano spostare sempre di più il raggiungimento di un livello minimo di relax e benessere. Tanto che spesso siamo portati ad abbassare la famosa asticella di ciò che consideriamo rilassante. Eppure dovremmo invertire la rotta e per farlo credo sia importante non sottovalutare l’utilità di un angolo yoga in casa.

L’importanza dello yoga

Ciascuno di noi è pieno di impegni e preoccupazioni e tutti veniamo da un anno particolarmente complicato e destabilizzante, dal quale facciamo fatica a uscire. Considera poi come lo stress lavorativo e le preoccupazioni personali sono un peso di cui nessuno di noi può sottrarsi. Per questo credo sia importantissimo trovare una valvola di sfogo, un’attività che ci consenta di smaltire le tensioni e recuperare le energie perse: lo yoga è tutto questo. Ma è anche molto di più. È un’attività che aiuta a migliorare la postura (straordinario per chi passa molto tempo al PC, in macchina o in ufficio), rafforzare i muscoli, aumentare la concentrazione e favorire un riposo più profondo e sereno. Ti stai ancora domandando se vale la pena predisporre un angolo yoga in casa?

Perché non è vero che non hai spazio in casa per un angolo yoga

Forse stai pensando che per praticare lo yoga non è necessario uno spazio specifico in casa; in realtà non è così! Per quanto parliamo di un’attività molto semplice (ma non banale!) che non richiede particolari spazi e attrezzi, ho sperimentato io stessa come potersi esercitare in uno spazio attrezzato ha solo che grandi vantaggi. Sia in termini propriamente di relax e concentrazione che di sicurezza ed efficienza dei movimenti e delle posizioni dello yoga.

Creare un angolo yoga
Fonte: jessicarichburgyoga.com

Un angolo yoga non occupa molto spazio. Considera che le dimensioni di un tappetino da yoga hanno misure abbastanza standard: 1,80cm di lunghezza per 60cm di larghezza. Quindi ciò di cui abbiamo bisogno è uno spazio molto limitato che ci permetta comunque di stare comodi.

E poi, diciamocelo senza troppe remore, sistemare un angolo della casa per questo tipo di attività ci permette anche di toglierci qualche piacevole sfizio per quel che riguarda l’arredo. Sì, realizzare un angolo yoga può essere l’occasione giusta perché per creare, come ora ti mostrerò, uno spazio adeguato, possiamo contare su una scelta di tanti begli accessori, componenti e pezzi d’arredo.

Yoga in casa
Fonte: sandiegohomegarden.com

Detto ciò entriamo nel cuore della questione e vediamo come creare in casa un angolo yoga che possa diventare la nostra oasi di relax.

Gli elementi essenziale per l’angolo yoga domestico

Che sia in una seconda stanza, nel soggiorno o in camera da letto, potenzialmente qualsiasi ambiente della casa può rivelarsi ideale per realizzare un angolo yoga delizioso e perfetto. L’importante è che abbia questi elementi che considero essenziali:

  • tranquillità;
  • ordine;
  • illuminazione;
  • profumo e musica;
  • spazio TV.

1# Tranquillità

Tranquillità in casa per fare yoga
Fonte: camillestyles.com

Lo yoga ci aiuta a ottenere serenità e quiete, ma non possiamo raggiungerla se non siamo immersi in un ambiente tranquillo. Ciò di cui non abbiamo bisogno sono le distrazioni. Costruisci quindi uno spazio nel quale lo sguardo non viene attratto da ciò che accade fuori dalla finestra, dai rumori degli elettrodomestici in funzione o dalle email e dai messaggi che arrivano sul PC e sullo smartphone. Se hai lo spazio a disposizione puoi ritagliarti un angolo yoga anche all’aperto (specialmente in giardino); l’importante è che tu possa stare in totale tranquillità, senza imbarazzi e in un ambiente anche climaticamente adeguato.

2# Ordine

Ordine in casa
Fonte: corcyoga.com

Non c’è tranquillità nel disordine e non voglio inneggiare all’attenzione maniacale per ogni cosa, ma per praticare lo yoga consiglio vivamente di prendersi cura di questo spazio. La scelta degli arredi non è solo estetica, ma anche funzionale. In base allo spazio a disposizione puoi sistemare un cesto, un piccolo pouf contenitore o liberare un cassetto dell’armadio per sistemare il tappetino, i blocchi, la fascia e tutti gli accessori che utilizzerai per fare yoga. Consiglio anche di sistemare adeguatamente l’abbigliamento adatto; indossare vestiti comodi aiuta a entrare in quella dimensione di relax essenziale per lo yoga. Avere l’angolo yoga in ordine ti aiuta a staccare dai piatti da lavare, i vestiti da stirare, le lavatrici da mandare e tutto il disordine che riempie la vita della nostra casa. Poi avere tutto a portata di mano e sistemato in un luogo evita di dover girare per casa alla ricerca di questo o quell’accessorio. Se così fosse perderemmo più tempo a prepararci che a esercitarci, sprecando tempo, risorse e serenità.

3# L’illuminazione

Illuminazione naturale
Fonte: domino.com

Non mi stancherò mai di ricordare l’importanza dell’illuminazione naturale. Per fare yoga poter contare sulla luce proveniente dall’esterno è sicuramente preferibile, ma è chiaro che dipende dall’orario in cui ci si dedica allo yoga e può essere di mattina presto prima di uscire di casa, la sera o anche in una giornata nuvolosa. In questi casi il mio consiglio è quello di acquistare e sistemare delle lampade che producano una luce soffusa. Esistono tantissime tipologie veramente eleganti e dal design meraviglioso: io ti consiglio di guardare questa lampada da tavolo, questa lampada portatile a LED o anche questa lampada per esterno.

Lampade portatili yoga
Fonte: archiproducts.com
Lampada da tavolo yoga
Fonte: archiproducts.com

4# Musica e profumi

Credo che un luogo sia tranquillo non necessariamente quando non vi sono rumori (e poi è praticamente impossibile nelle nostre case ottenere un silenzio assoluto), ma quando c’è armonia. Un’armonia non solo uditiva, ma anche olfattiva. Entrare in una stanza curata sotto questi aspetti fa tutta la differenza del mondo e il nostro corpo si sente avvolto e abbracciato da questa sensazione di quiete e relax; alcuni degli elementi fondamentali per ogni lezione di yoga. Non possiamo nemmeno pensare che l’influenza sensoriale non sia determinante per rilassarci. Il nostro organismo non è uno smartphone per il quale basta selezionare la modalità aereo per smettere di ricevere segnali ed entrare in una sorta di stand-by. Siamo fatti di sensi e questi non devono essere repressi, ma stimolati in maniera corretta per l’obiettivo che vogliamo raggiungere.

Musica e profumi yoga
Fonte: blog.goodwillsc.org

Per creare un’atmosfera avvolgente dal punto di vista acustico perché non scegliere di posizionare dei diffusori acustici? Da spenti fanno la loro ottima figura come elemento d’arredo e una volta accesi diffondono per la stanza la melodia rilassante che abbiamo scelto sulla quale abbandonarci ai benefici dello yoga

Diffusore musica yoga
Fonte: archiproducts.com

Quanto abbiamo visto per l’acustica del nostro angolo yoga vale ovviamente anche per la diffusione di profumi e aromi, capaci di stemperare la tensione e creare un ambiente accogliente e perfetto per allontanare stanchezza, tensioni e preoccupazione. Per profumare l’angolo yoga possiamo contare su una grande varietà di soluzioni, dalle classiche candele profumate alle candele di design, entrambe perfette anche per valorizzare l’illuminazione di questo spazio. A questo proposito ti propongo anche di valutare l’acquisto di una lampada a olio, un articolo davvero sfizioso per arredare con stile questo spazio della casa. Non mancano certo le alternative e, anche in base alle preferenze di aromi di cui ti piace inebriarti, puoi orientarti tra un classico profumatore per gli ambienti o un bruciatore d’incenso con il relativo portaincensi. Scegli con cura questi accessori perché non servono solo a diffondere la musica o a profumare la stanza, ma anche e soprattutto a creare un ambiente su misura al tuo relax.

Portaincenso yoga
Fonte: archiproducts.com
Lampade a olio yoga
Fonte: archiproducts.com

5# Spazio TV

Anticipo le obiezioni: lo so che probabilmente starete pensando che la TV non deve assolutamente esserci in un angolo yoga perché è fonte di distrazione. Ed è vero, ma solo se è accesa su un telegiornale o su qualche programma di intrattenimento, ma anche un film o qualsiasi altra trasmissione che, invece di aiutarci nel praticare yoga, ci distrae. Ma come fare se, come faccio io, seguiamo lezioni online? A questo proposito se non la conoscete o non lo avete mai fatto guardate le video lezioni di Michela Maltoni e poi capirete perché la TV o uno schermo, deve essere presente nel nostro angolo yoga. Può andar bene anche il notebook di lavoro, a patto che siano disattivate tutte le notifiche e i pop-up che possono generare confusione e distrazione. A proposito dell’ordine di cui abbiamo parlato al punto 2: che sia la TV o un notebook, trovate uno spazio riservato dove sistemare lo schermo per evitare ogni volta di trovare un posto libero. Se tutto è sempre al suo posto noi non abbiamo altro da fare che dedicarci allo yoga e goderne di ogni movimento, lasciandoci cullare dagli esercizi.

Condividi la tua opinione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

NEWSLETTER

Niente spam o pubblicità, solo i migliori articoli del blog pensati per te. Che aspetti? Iscriviti ora!
ISCRIVITI ORA
close-link
GET FREE AUDIT