Breakfast Corner

Breakfast Corner: iniziare la giornata con il piede giusto

La colazione è, a detta di molti, il pasto più importante della giornata. Quello che ti permette di riconnetterti con il mondo dopo esserti dovuto svegliare quando avresti voluto rimanere a letto. Considerando l’importanza di questo pasto è utile dedicargli la giusta attenzione: non solo di tempo e di alimentazione, ma anche di spazi.

Tu dove fai colazione? C’è chi non la fa per niente, chi la fa a casa e chi preferisce il bar. Holly Golightly preferiva la vetrina di Tiffany, ma a prescindere da quali siano le abitudini mattutine, è importante definire all’interno delle nostre abitazioni uno spazio in cui poterci sedere e consumare la colazione per dare il via alle nostre giornate. Parliamo quindi del Breakfast Corner.

Sono molti sul web i life coach che spronano all’esecuzione dei così detti “rituali del mattino”, viene data sempre più importanza a quella famosa mezz’ora “appena svegli” che se correttamente sfruttata sembra capovolgere totalmente la nostra positività e produttività. Ecco perché è importante non solo dare il giusto tempo alla colazione (non farla di sfuggita mentre si è con un piede in macchina e con la testa in ufficio) e il giusto apporto nutritivo (un pasto equilibrato e coerente con il proprio piano alimentare), ma anche il giusto spazio. Tutto contribuisce a rendere la colazione il momento importante che è e a permetterci di iniziare al meglio la giornata.

Non è solo un modo di dire: iniziare con il piede giusto è fondamentale!

Lo spazio della colazione

Per quel che mi riguarda trovo molto interessante concentrarmi sull’ambiente destinato alla colazione, il così detto “breakfast corner”.

In molti sfruttano per comodità, per questioni di spazio a disposizione o per noncuranza il piano su cui pranzano e cenano, ma se sei nella fase di restyling o ristrutturazione del tuo appartamento è importante concentrarsi su questo ambiente.

Come ci tengo spesso a precisare non servono grandi metrature, al contrario prediligi un piccolo spazio basta che sia interamente dedicato a questo.

Si può differenziare lo spazio anche semplicemente utilizzando un punto luce centrato oppure un quadro sulla parete di appoggio.

 

Spazio della colazione
Fonte: apartment34.com
Arredo Breakfast Corner
Fonte: domino.com

Durante il giorno non utilizzare il piano come appoggio di volantini, buste della spesa, eccetera; fa in modo che sia sempre ordinato, pulito e pronto per il giorno successivo!

Breakfast Corner
Fonte: hgtv.ca

Dimensione del piano

Se il piano d’appoggio è rotondo, affinché siano comode 2 persone il piano deve avere un diametro di 60 cm. Per quanto la colazione è un momento che in molti amano vivere da soli, spesso bisogna considerare che possono esserci figli, o coinquilini con cui condividere lo spazio. Per cui il diametro per 4  minimo è di 90/110 cm. Rispettare per il posizionamento uno spazio di almeno 60 cm per fare accomodare e muovere le persone.

Se il piano d’appoggio è quadrato calcoliamo un ingombro di 60 cm per persona in larghezza e 50 in profondità. Se stiamo utilizzando un piano sottofinestra possiamo scendere a 36/40 cm di profondità, meglio però considerare quei 10 cm in più che possono permettere l’utilizzo del top anche per un pasto.

Un piccolo schema che può aiutarci a capire le dimensioni del piano di appoggio per la nostra colazione:

Dimensione del piano
Fonte: Neufert – Enciclopedia pratica per progettare e costruire – Hoepli

Altezza piano

Le sedute in commercio sono alte circa 44/46 cm. Affinché si possano infilare le gambe sotto il tavolo, consideriamo circa 20 cm di spazio tra il sedile e il filo inferiore del piano. Cerchiamo sempre di scegliere un piano alto almeno 75 cm circa per non inarcarci con la schiena e iniziare la giornata con i dolori!

Altezza luci

In quanto all’altezza delle luci a sospensione consideriamo sempre almeno 50 cm di distanza dal piano, meglio se 60-80 cm in modo da non abbagliare e… sbattere la testa!

Consigli utili per sistemare il Breakfast Corner

Sarebbe preferibile scegliere un angolo della cucina o nei pressi dell’angolo cottura in modo da non fare grandi tragitti con le tazze di caffè.

Meglio se tutto è a portata di mano. A tal proposito è interessante arredare il Breakfast Corner della tua casa con mensole o spazi contenitori per facilitare la funzionalità.

 

 

Arredamento spazio della colazione
Fonte: laurelharrison.com

È possibile scegliere anche tra soluzioni con piani di appoggio richiudibili, oppure optare per piccoli angoli della penisola stile bar con sgabelli non sottovalutando l’ergonomia degli stessi. In questa soluzione è importante dare risalto all’illuminazione artificiale: lampade a sospensione decisamente le predilette!

Illuminazione artificiale
Fonte: cotemaison.fr
Mensole e contenitori
Fonte: ikea.com

È preferibile che sia illuminato dalla luce diurna, ben vengano spazi sotto finestra che aprono a visuali rilassanti e gratificanti.

Soluzioni Breakfast Corner
Fonte: stylebyemilyhenderson.com

Meglio non sfruttare finestre aperte su chiostrine troppo piccole che non riescano neanche a proteggere la nostra privacy. Non tutti al mattino abbiamo voglia di incontrare lo sguardo dei dirimpettai.

Illuminazione Breakfast Corner

Fonte: magnoliamarket.com

Immagine in evidenza: thanks to irishtimes.com

Condividi la tua opinione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

NEWSLETTER

Niente spam o pubblicità, solo i migliori articoli del blog pensati per te. Che aspetti? Iscriviti ora!
ISCRIVITI ORA
close-link
GET FREE AUDIT