Dining Room: l’importanza della sala da pranzo
Sai che ogni angolo della casa ha un’importanza strategica? Spesso non ci pensiamo e diamo per scontato l’uso che ne facciamo, ma ci sono spazi di ogni abitazione che possono rivelarsi davvero straordinari. Un caso molto significativo è quello della Dining Room, la cara vecchia sala da pranzo. Te ne voglio parlare perché ogni casa merita di averne una. No, non occorre avere a disposizione metrature esagerate o salotti simili a quelli di Buckingham Palace, basteranno pochi semplici accorgimenti, quelli che ora ti fornirò, per realizzare uno spazio accogliente nel cuore della tua casa.

Dining Room: una storia di ospitalità
Tutti noi viviamo di relazioni: parenti, colleghi di lavoro o amici. La nostra vita è intessuta di queste relazioni e la loro presenza dà forma, colore e sapore alle nostre giornate. Proprio per questo motivo avere uno spazio domestico da dedicare ai propri ospiti è estremamente utile e affascinante. La Dining Room è proprio questo ed è figlia dell’ospitalità che da sempre ha contraddistinto le nostre tradizioni.
So che se pensi alla sala da pranzo ti viene in mente la casa dei tuoi genitori o quella di zii e nonni; un ambiente freddo e non vissuto che si utilizzava solamente nelle occasioni più formali delle feste o dei pranzi della domenica. Quello era il loro modo di concepire la sala da pranzo. Oggi la Dining Room riprende alcuni di quegli elementi e li trasforma secondo le nuove esigenze.
Stanno sempre più tornando di moda le serate in compagnia degli amici. Non solo quelle trascorse tra ristoranti, pub e locali, ma anche quelle passate a casa. La Dining Room, al pari dei locali della movida cittadina, deve essere uno spazio accogliente e arredato con gusto raffinato in modo da essere non solo accogliente, ma anche piacevole da vivere.
Brunch, aperitivi, cocktail, chiacchiere e risate sono gli ingredienti dello stare insieme; altre sono quelle che caratterizzano la Dining Room. Ecco quali sono gli elementi che secondo me dovresti prendere in considerazione per sistemare questo spazio della tua casa.
Uno spazio unico e caratteristico
Il primo consiglio da seguire è quello di creare un ambiente. La Dining Room non è un corridoio né una zona di passaggio. Tra le caratteristiche e peculiarità di questo spazio c’è quello di essere separato visivamente dal resto della casa.

Sia perché così riuscirai a dargli quell’identità di ambiente accogliente e coccolante, sia perché ti permette di garantire un livello di privacy. Per questo non deve essere visibile dall’ingresso: se sei in compagnia e arriva una consegna improvvisa di Amazon il corriere non deve vedere con chi sei e cosa stai mangiando. Stesso discorso per i vicini che possono venire a chiederti qualcosa o l’amministratore di condominio che ti deve consegnare una comunicazione urgente.
Apri e chiudi lo spazio ai tuoi ospiti
La Dining Room, quindi, deve essere un ambiente che devi raggiungere, accompagnandovi i tuoi ospiti. Una buona idea può essere quella di sistemare un “divisore” tra la zona living e la Dining Room. Puoi utilizzare una libreria o una bellissima madia, comoda anche per appoggiare vassoi e bottiglie per un aperitivo.

Inoltre devi anche evitare che la tua sala da pranzo non abbia la visuale aperta sulla cucina, sui bagni o sugli ambienti personali. Ci sono spazi da condividere e altri che necessitano di essere custoditi per diverse ragioni. La Dining Room deve poter essere accessibile senza permettere agli ospiti di passare o vedere negli ambienti privati tuoi o della tua famiglia.
Ciò che invece sarebbe davvero ottimale è la sistemazione di questo spazio vicino a grandi finestre. Queste possono assicurare un’illuminazione naturale sempre gradita e una bella visuale sull’esterno.


Sistemazione e arredamento
Perché la tua Dining Room sia accogliente, raffinata e funzionale ti consiglio di seguire questo schema.

Ti permette di capire come fare per realizzare uno spazio comodo per stare seduti e NON AVERE intralci per il passaggio rovinando l’atmosfera di condivisione. Per stare comodi sarebbe bene considerare uno spazio di 60 cm oltre tutto il perimetro del tavolo per stare seduti e altri 60 cm oltre il perimetro delle sedute, per il passaggio. Quindi almeno 120 cm intorno al perimetro del tavolo.
Ovviamente non sempre è possibile disporre di queste dimensioni, per cui diciamo che 80 cm totali iniziano ad essere fattibili.
Una volta che hai individuato qual è la zona più congeniale della tua casa dobbiamo occuparci di creare un’atmosfera adeguata. Gli elementi di cui occuparci sono: tavolo, sedie e illuminazione artificiale, ma anche tutti quei complementi che ti permettano di esprimere la tua personalità. Non dimenticare che la Dining Room è parte di te e della tua casa!
Questo ambiente della casa deve essere adeguato ad accogliere i tuoi ospiti e fare in modo che siano comodi sia che stiate cenando che facendo un aperitivo in poltrona. Allo stesso tempo devi prevedere gli spazi per sistemare il cibo e il vino, che sono anch’essi elementi fondamentali per la riuscita di una serata.
Quante volte varcando la soglia di un ristorante rimani infastidito dal poco confort che percepisci sia a livello di illuminazione che di ergonomia delle sedute o che sei costretto a vedere (o sentire) ciò che accade nei bagni o in cucina? Per le case è lo stesso, anzi è fondamentale renderla accogliente e far sentire gli ospiti a proprio agio e magari ricordarsi della fantastica serata passata nella vostra super Dining Room!
Per farlo, ti ripeto, non servono grandi spazi, ma piccoli accorgimenti. Un lampadario centrato su un tavolo, un tappeto e una parete particolarmente trattata. Questi esempi ti permettono di isolare la Dining Room dal resto della casa e permetterti di vivere momenti di grande gioia e relax insieme ai tuoi ospiti. Ti saluto con le immagini di alcune Dining Room che mi piacciono molto.






Immagine in evidenza: thanks to gdsit.cdn-immedia.net