Case in affitto: la manutenzione ordinaria
Da studentessa e poi lavoratrice fuori sede a Roma ho cambiato tanti appartamenti, ne ho visti un’infinità di amici nella stessa situazione e tutte le volte mi son concentrata sulla disattenzione dei proprietari rispetto alla manutenzione ordinaria delle case in affitto.
Domande e risposte sulla manutenzione ordinaria delle case in affitto
Cosa è la manutenzione ordinaria?
Rientrano in questa categoria tutti quei micro interventi che riguardano opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza impianti tecnologici esistenti. (art.3, comma 1, lett a) del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380)
In soldoni, tutte quelle opere in economia che non fanno cadere le case in affitto a pezzi: tinteggiatura, sostituzione di rivestimenti o impianti datati e non più performanti.
Perché è importante la manutenzione di un immobile?
Manutenere un appartamento significa avere a cuore un bene personale, oltre ad essere un’importante fonte di reddito. I soldi necessari per la manutenzione non sono sprecati, sono investiti. Se non ci interessiamo del “benessere” della casa, prima o poi lei si farà sentire e le somme per ovviare al problema saranno molto più alte.
Manutenzione case in affitto: la parola all’agenzia immobiliare Home Rome
Ho avuto il piacere di confrontarmi su questo argomento con i ragazzi dell’Agenzia immobiliare Home Rome con cui collaboro da diversi anni.
Ci siamo concentrati sulla realtà romana che è tra le più dinamiche in materia di case in affitto, anche se per molti aspetti è del tutto singolare.
È un dato di fatto che i prezzi degli affitti nella capitale sono ben superiori alla media nazionale, ovviamente tutto è giustificato dalla città. Lo stesso discorso è infatti analogo per altre grandi realtà urbane come Milano e Firenze.
Ciao Federico, vuoi presentare la vostra attività? Quali sono i vostri punti di forza?
«Home Rome è una Start Up proptech che permette di ridurre i costi ed i tempi legati alla vendita e all’affitto di un immobile attraverso l’utilizzo del digitale senza però rinunciare alla figura tradizionale del consulente immobiliare. Il nostro punto di forza è la velocità del nostro servizio, l’affidabilità e la certezza di portare a termine l’incarico ricevuto. Inoltre un servizio che ha avuto molto riscontro è la vendita al prezzo fisso di 399,00euro»
Qual’è il target di affittuari con cui vi confrontate maggiormente sul territorio romano?
«Il nostro target di inquilini è rappresentato da studenti universitari (60%) e lavoratori fuori sede (40%)»
Puoi definirmi, in media, il livello di manutenzione degli immobili in affitto?
«La maggior parte degli immobili sul mercato romano non sono ristrutturati, presentandosi obsoleti e datati rispetto alle mutate esigenze e gusti degli inquilini, soprattutto più giovani»
In caso di lavori di manutenzione ordinaria, come la tinteggiatura delle pareti, a chi spetta l’onere?
«La maggior parte degli inquilini preferisce trasferirsi in un immobile che sia stato tinteggiato (è buona cosa farlo anche per questioni igieniche). In generale, tutti i lavori vengono effettuati dal proprietario ma, tramite accordi personali, potrebbero essere a carico dell’inquilino. Ad ogni modo fa fede tutto ciò che viene scritto sul contratto di affitto»
Nella vostra esperienza è capitato che possibili affittuari hanno rinunciato all’immobile a causa dello stato di manutenzione?
«Sì, in molti casi anche immobili in zone strategiche della città, impiegano più tempo per essere occupati proprio a causa dello stato di manutenzione»
Quanto e come influisce lo stato di manutenzione sulla possibilità di affitto?
«In termini di mercato influisce tantissimo: la nostra media per affittare un immobile ristrutturato è di circa 10 giorni , contro i 30 per un immobile non ristrutturato (equivalente quindi ad una mensilità). In termini di canone alcuni parametri dello stato dell’immobile influiscono sul canone concordato, questo si riflette direttamente sul reddito netto che percepisce il locatore»
Un’ultima domanda: in media, gli affittuari preferiscono immobili ammobiliati o vuoti?
«Molto dipende dal cliente: gli studenti o lavoratori fuori sede preferiscono affittare appartamenti con mobilio, al contrario le famiglie prediligono case vuote»
Ringrazio Federico e la sua professionalità. Dal discorso affrontato credo sia piuttosto evidente che con piccoli interventi migliorativi si può aumentare la possibilità di affitto di un immobile e quindi iniziare fin da subito a recuperare la somma investita. Partendo da una buona base di manutenzione inoltre è possibile personalizzare l’immobile, rendendo più piacevole la permanenza all’interno.
Ecco alcuni consigli:
- Utilizzare grandi tappeti se i pavimenti non sono di nostro gusto;
- Concentrarsi sui complementi di arredo, cercando il più possibile di equilibrare il gusto personale con l’esistente;
- Rendere vissuto l’appartamento con l’uso di piante;
- Scegliere tessuti o corpi illuminanti ad effetto che distolgano l’attenzione su parti meno piacevoli visivamente.
NUMERO UFFICIO: 06-7810830
EMAIL: homeromerealestate@gmail.com