Architetto

L’architetto: chi è e di cosa si occupa

Sei su questa pagina; immagino tu abbia bisogno di un architetto ma, come spesso avviene, di questa figura professionale hai un’idea non propriamente positiva. Molto spesso infatti si pensa agli architetti come al classico professionista di qualche decennio fa: freddo, distante, costoso e una sorta di burocrate. Tanto che l’architetto, fino a qualche anno fa, era considerato prerogativa di pochi. Solo chi poteva “permetterselo” si avvaleva di questa figura professionale. Se c’è una cosa dalla quale è fondamentale partire è che la realtà non è più questa. I tempi sono cambiati e anche il mondo degli architetti si è liberato di quest’aurea e, come posso assicurarti e dimostrarti, siamo figure professionali che uniscono versatilità, coinvolgimento e convenienza (anche dal discusso punto di vista economico)

Sì, va bene tutto, ma a che serve l’architetto? Se ti stai ponendo questa domanda è doveroso che ti dia una risposta chiara e convincente. Per alcuni l’architetto è colui che, nel buio del suo ufficio, elabora progetti, tavole e disegni tecnici (piante, prospettive, assonometrie, eccetera). Una sorta di figura mitologica, lontana dalla realtà e dai bisogni della gente. Anche in questo caso posso assicurarti che gli architetti sono ben lontani da questa curiosa immaginazione.

Di cosa si occupa un architetto e perché è bene che un architetto si occupi del tuo progetto

Se devi farti un vestito su misura per una cerimonia importante, giustamente, ti rechi da un sarto.

Se devi investire dei soldi, giustamente, ti fidi di quanto indicato dal consulente finanziario.

Se devi comprare, vendere o ristrutturare casa, altrettanto giustamente, è bene rivolgerti a un architetto.

Anche perché il valore economico dell’operazione è superiore a quella dell’abito nuovo o della transazione finanziaria.

I rischi legati alle compravendite immobiliari sono sempre tanti, sicuramente più di quanti possono esserci in una cucitura venuta male o in un tasso di interessi meno conveniente di un altro. L’acquisto di una casa espone il proprietario a delle responsabilità e perché il valore dell’immobile rimanga alto è fondamentale che su quell’immobile non ci siano problemi!

Ecco perché l’architetto è un valido alleato. È qualcuno che ti consiglia e ti indica le criticità (o le potenzialità) dell’immobile che stai decidendo di acquistare. Determinate cose è fondamentale saperle prima che dopo. Sia per evitare di pentirsene che per spendere una cifra superiore al reale valore.

Allo stesso tempo l’architetto è colui che ti assiste, segue e aiuta nella gestione delle pratiche burocratiche. Per acquistare e ristrutturare casa non basta andare alla casa e ritirare lo scontrino e la burocrazia, si sa, è un mostro a più teste contro cui scontrarsi. Meglio che la sfida venga affrontata da chi regolarmente amministra queste noiosissime carte.

Per la progettazione è fondamentale affidarsi a chi riesce a creare e gestire gli spazi in modo da rispondere alle reali esigenze. Non tutte le case sono uguali, e soprattutto non tutti i clienti sono uguali! Vi svelo un segreto: è difficilissimo realizzare quei fantastici ambienti delle riviste e che si trovano su Pinterest se non si parte da una base ben studiata! Non basta avere una parete per creare una cabina armadio alla Sex and the City oppure una cucina per inserire un’isola centrale stile americano! È tutta una questione di spazi, misure, predisposizioni, ecc.

L’architetto è un professionista che ti aiuta: fare chiarezza, sbrogliarti le pratiche, consigliarti su come intervenire. Tra cliente e architetto deve crearsi fiducia, l’intesa reciproca per il raggiungimento dello stesso interesse. Questo è il motivo per cui ho deciso di affiancare alla competenza professionale anche una figura “confidenziale” e assistenziale del cliente in tutto il suo percorso. Il tutto a un costo non spropositato o fuori mercato. Anche perché, altrimenti, non sarei d’aiuto a nessuno.

Voglio precisare un’ultima cosa, sempre per fare chiarezza sull’attività dell’architetto e per farti capire quanto possa esserti d’aiuto il mio lavoro. L’architetto non è quello che comanda, decide, ordina. La mia è un’impostazione collaborativa. Il mio lavoro è quello di valutare ogni situazione edilizia e immobiliare e, in fase di compravendita, esporti le eventuali criticità. In una fase di progettazione, costruzione o ristrutturazione, invece, valutiamo insieme tutte le possibilità e le potenzialità, con la prerogativa comune di raggiungere il tuo obiettivo.

L’obiettivo è e resta solamente uno: il tuo. Ma a lavorare per raggiungerlo non sarai mai solo: ci sarò anche io, il tuo architetto di fiducia.

Condividi la tua opinione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

NEWSLETTER

Niente spam o pubblicità, solo i migliori articoli del blog pensati per te. Che aspetti? Iscriviti ora!
ISCRIVITI ORA
close-link
GET FREE AUDIT