ristrutturare il bagno

Quanto costa ristrutturare un bagno?

I clienti spesso vogliono ristrutturare il bagno ma non sono consapevoli del costo da affrontare. Questo perché le lavorazioni che richiede la ristrutturazione di un bagno, non sono legate unicamente alla grandezza della stanza, ma soprattutto alla quantità di opere da dover effettuare e delle forniture da impiegare. Con questo articolo cercherò di spiegare in modo semplice quanto costa la ristrutturazione di un bagno, senza soffermarmi sul costo della singola lavorazione ma aiutando a comprendere i fattori che entrano in gioco durante la ristrutturazione di un bagno.

Le opere fondamentali nella ristrutturazione completa di un bagno

Quando si parla di ristrutturare un bagno, a prescindere dalla metratura dell’ambiente, bisogna mettere in conto di spendere per :

  • demolizione di pavimenti e massetto,
  • trasporto in discarica,
  • rimozioni dei rivestimenti,
  • rifacimento dell’impianto idrico,
  • rifacimento dell’impianto elettrico,
  • opere di finitura come intonaci, pitture e pose di rivestimenti,
  • montaggio dei sanitari.

Bagno standard o bagno progettato su misura?

Il web ci inonda di immagini di interni pazzeschi, lanciando un messaggio falsato di poter ottenere indistintamente, a poco prezzo, grandi sogni. Purtroppo questo non è vero, quando entra in gioco il concetto di personalizzazione in un’abitazione.

Il bagno standard è un bagno in cui ci sono:

  • i comfort strettamente funzionali: un punto luce, alcune prese funzionali, gli spazi di percorrenza standard;
  • gli accessori minimi: i doppi sanitari, un box doccia già pronto, un lavabo con mobile;
  • rivestimenti e pavimenti basici.

Il bagno standard è funzionale e molto spesso è la soluzione che meglio risponde ad un budget limitato.

Il bagno progettato su misura è un bagno in cui sono previsti:

  • i comfort extra come le nicchie per contenere prodotti di scorta ed asciugamani, nicchie all’interno della doccia per i flaconi, un sistema di illuminazione ragionato, controsoffitti, spazi extra derivanti da una progettazione dello spazio;
  • gli accessori extra come un idroscopino al posto dello scopino manuale, termoarredi con la funzione di porta salviette o accappatoi, sistemi integrati per la doccia emozionale (cromoterapia, idromassaggio, massaggio plantare, musica e profumi);
  • rivestimenti differenziati nelle varie porzioni delle pareti e pavimento.

Il bagno progettato su misura è uno spazio altamente funzionale ed estetico che richiede una spesa superiore, in quanto andranno conteggiati:

  • più punti acqua e luce,
  • più opere murarie e di controsoffittatura,
  • tempi di manodopera superiori anche per la posa dei rivestimenti,
  • progettazione ed eventuali autorizzazioni da richiedere in Comune.

Arredamento

Non esiste un prezzo medio per l’acquisto di un mobile bagno, dipende dal materiale, dal livello di artigianalità, dalla qualità della ferramenta, dal livello di personalizzazione nelle misure.

Con prodotti esistenti sul mercato, a titolo puramente esplicativo, potremmo confrontare:

Mobile da bagno DEGHI sospeso 80 cm con ante noce  € 152,04 

 

Mobile lavabo sospeso in legno BLOCK H.48 | Mobile lavabo by Moab

Mobile lavabo MOAB sospeso in legno rovere € 3.258,74

 

Mobile lavabo da terra singolo METROPOLITAN CERAMIC by Devon&Devon

Mobile lavabo BIREX sospeso in legno € 5.280,84

Lo stesso vale per rubinetteria, sanitari, box doccia, vasche, termoarredi e rivestimenti.

Inoltre è da mettere in conto la quantità, spesso non prevista, degli elementi di cui necessita un bagno come: tutti i sistemi interni dei sanitari, il blocco doccia composto da soffione, doccino ed asta, il piatto doccia, il copri wc, il sifone del lavabo, lo specchio ed il comando dello scarico del wc.

Come definire il prezzo della ristrutturazione di un bagno?

Per concludere, non è possibile rispondere con una cifra o un range definito. Il mio consiglio per definire il prezzo della ristrutturazione di un bagno è quello di capire innanzitutto:

  • il budget che abbiamo a disposizione;
  • il tipo di bagno da realizzare in linea con la somma stanziata,
  • se necessario affidarsi ad un architetto per la progettazione,
  • contattare un’impresa per avere un preventivo definitivo.

Buona ristrutturazione!

Alcuni articoli connessi che possono interessarti:

Se hai trovato utile questo articolo, puoi commentare qui sotto con domande o considerazioni.

 

Condividi la tua opinione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

NEWSLETTER

Niente spam o pubblicità, solo i migliori articoli del blog pensati per te. Che aspetti? Iscriviti ora!
ISCRIVITI ORA
close-link
GET FREE AUDIT