Le 10 poltrone di design senza tempo

Una poltrona è un complemento d’arredo iconico, che riesce a valorizzare o stravolgere un ambiente con le sue forme e i suoi tessuti. Abbiamo modelli iconici con forme più squadrate fino ai volumi più morbidi, e ancora poltrone più moderne che giocano con linee più sottili.

Un tempo simbolo di potere, questo arredo oggi è una bella aggiunta per completare visivamente la zona giorno o notte e al tempo stesso renderli degni di un bel momento di relax. La caratteristica più bella è che non è necessario avere molto spazio per inserirla, basterà sceglierla in base ai nostri gusti ed al contesto per leggere un libro, guardare la TV, concedersi un riposo o semplicemente catturare l’attenzione dei nostri ospiti.

Vediamo insieme le 10 poltrone di design senza tempo in ordine temporale.

 

RED AND BLUE, 1918

 

FONTE: CASSINA WEBSITE

DESIGNER: GERRIT THOMAS RIETVELD

“Una sedia-scultura dalla forma pura e razionale. Un autentico manifesto dell’approccio oggettivo del Neoplasticismo, promosso dal movimento olandese De Stijl nel 1917. Rietveld lavora ai primi prototipi nel 1918, esprimendo la filosofia di organizzazione dello spazio attraverso la monocromia degli elementi. In seguito applica la differenziazione cromatica per separare le parti costruttive in base alle funzioni, arrivando ad accostare la struttura nera alle parti di appoggio colorate. Da qui anche la variazione del nome dell’opera, che da Slat Chair divenne Red and Blue.”

FONTE: CASSINA WEBSITE

 

LC4 CHAISE LONGUE, 1928

 

FONTE: Pinterest

DESIGNER: LE CORBUSIER, PIERRE JEANNERET, CHARLOTTE PERRIAND

“Disegnata nel 1928 e resa celebre dal 1965 da Cassina, LC4 Chaise longue à reglage continu è la chaise longue per antonomasia: partendo dall’analisi delle sedie da riposo e dalle proporzioni sintetizzate dal Modulor di Le Corbusier, LC4 Chaise longue incarna il concetto di confort nella seduta modellata secondo le naturali linee del corpo.”

Fonte: Cassina website

 

LC2 FAUTEUIL GRAND CONFORT, PETIT MODÈLE, 1929

 

FONTE: Pinterest

DESIGNER: LE CORBUSIER, PIERRE JEANNERET, CHARLOTTE PERRIAND

“Un modello senza tempo, l’unica e autentica, che ha fatto la storia del design divenendo a pieno diritto un’icona di fama mondiale. Progettata per la comodità di conversazione, la poltrona fu esposta al Salon d’Automne a Pariginel 1929, quale archetipo della moderna concezione degli arredi, intesi dagli autori come “attrezzature domestiche”. […] L’equilibrio tra forma e funzione nasce da uno studio approfondito sulla postura del corpo e dall’utilizzo del Modulor, un sistema basato sulle misure tipo del corpo umano e su un linguaggio matematico connesso alle proporzioni dell’armonia universale.”

Fonte: Cassina website

 

BARCELONA, 1929

 

FONTE: Pinterest

DESIGNER: MIES VAN DER ROHE e LILLY REICH

La poltrona fu progettata da Ludwig Mies van der Rohe e Lilly Reich in occasione dell’Esposizione universale di Barcellona del 1929, per il padiglione tedesco. La poltrona Barcelona è un’icona del  movimento moderno ed ha un linguaggio semplice ed elegante che incarna il più celebre motto di Mies van der Rohe “less is more”.

 

ARMCHAIR 41, 1932

FONTE: PINTEREST

DESIGNER: ALVAR AALTO

La novità risiede nella curvatura della sottile struttura del legno, fissati in soli quattro punti alla seduta. E’ la rappresentazione del modernismo organico di Aalto, nonché uno dei suoi capolavori.

 

TRE PEZZI, 1952

 

A casa di Francis Upritchard e Martino Gamper - Foto - Living Corriere

FONTE: PINTEREST

DESIGNER: FRANCO ALBINI

“Franco Albini disegna Tre Pezzi nel 1952, insieme a Franca Helg, che lo affianca in questa rilettura moderna della classica bergère. La struttura combina la seduta profonda, l’anello poggia reni e il poggiatesta a mezzaluna distinguendo tuttavia l’identità e la geometria nitida di ogni elemento. Le forme imbottite, ampie e avvolgenti, coniugano l’essenzialità stilistica alla sensazione di comfort estremo. Il telaio in tubolare di metallo si ispira ai tubi dei ponteggi e ricorda, nella curvatura laterale del bracciolo, i corrimani per la Metropolitana di Milano progettati dagli stessi autori. Il risultato è una poltrona di grande attualità e presenza scenica, rieditata da Cassina nel più autentico rispetto del progetto originale.”

FONTE: CASSINA WEBSITE

 

LOUNGE CHAIR & OTTOMAN, 1956

 

FONTE: VITRA WEBSITE

DESIGNER: CHARLES & RAY EAMES

“La Lounge Chair, è stata creata da Charles e Ray Eames negli anni ’50, è stata progettata con lo scopo di combinare aspetto elegante e massimo comfort.  Da allora viene prodotta da Vitra utilizzando sostanzialmente gli stessi metodi ed è oggi riconosciuta come un grande classico del design del mobile del XX secolo.”

FONTE: VITRA WEBSITE

EGG CHAIR, 1958

 

FONTE: PINTEREST

DESIGNER: ARNE JACOBSEN

Questa poltrona è avvolgente proprio come se fosse il guscio di un uovo ed è stata progettata con la volontà di isolare chi ci si siede. Fu pensata per arredare il Raddison Blu Royal Hotel a Copenaghen, opere dello stesso Arne Jacobsen.

 

OX CHAIR, 1960

 

FONTE: PINTEREST

DESIGNER: HANS J. WEGNER

La Ox Chair è uno dei progetti più ironici di J. Wegner. Sembrerebbe che durante la progettazione di questo pezzo, nel 1960, egli esclamò: “Dobbiamo stare attenti a non prendere le cose troppo seriamente. Dobbiamo giocare, ma dobbiamo esser seri nel farlo!”. Hans J. Wegner ne aveva una nel suo soggiorno e se la godette per il resto della sua vita nella sua abitazione.

P22, 2013

 

FONTE: AD RUSSIA

DESIGNER: PATRICK NORGUET

“Una poltrona di relax dall’estetica intramontabile, che nelle intenzioni dell’autore rispetta le tradizioni classiche pur mescolando le influenze moderne. La caratteristica struttura Cassina, definita da un’anima in metallo inserita in uno stampo iniettato di poliuretano espanso a freddo, conferisce alla cuscinatura un ruolo portante creando una sensazione avvolgente ed estremamente confortevole. La base in alluminio o legno massello e i suo igiunti privi di parti metalliche esprimono la qualità e la raffinatezza della falegnameria Cassina, mentre la gamma delle finiture aggiunge un tocco prezioso.”

FONTE: CASSINA WEBSITE

 

 

 

Condividi la tua opinione

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

NEWSLETTER

Niente spam o pubblicità, solo i migliori articoli del blog pensati per te. Che aspetti? Iscriviti ora!
ISCRIVITI ORA
close-link
GET FREE AUDIT