Angolo bar

Angolo Bar: lo spazio intimo del relax

C’è un momento della giornata, dopo il lavoro, la famiglia e gli impegni in cui si sente il bisogno di rilassarsi. C’è chi ama leggere, chi guardare un film, chi fare un bagno caldo, siamo tutti diversi. Oggi vorrei rivolgermi a tutti quelli che amano un drink o un semplice digestivo. Parliamo dell’angolo bar, quello spazio della casa che spesso vediamo nelle scene di film e serie tv che vogliamo (e possiamo) realizzare anche nella nostra abitazione. Quello spazio di intimità nel quale, all’occorrenza, ospitare anche un amico con il quale confidarsi e concedersi un momento di svago.

Gli elementi da valutare per realizzare un angolo bar

Caratteristiche architettoniche angolo bar
Fonte: behance.net

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche architettoniche richieste per un’ottima riuscita di un angolo bar molto speciale. A mio avviso tutti gli elementi devono contribuire a rendere in primis l’ambiente intimo. Che si ami condividere questo momento magico con il proprio compagno o che si prediliga la solitudine, è fondamentale studiare:

  • lo spazio;
  • la luce;
  • l’arredo.

Lo spazio

Quando parlo di spazio adatto a un angolo bar, nella mia mente si concretizza un ambiente non necessariamente grande. Al contrario mi piace idealizzarlo come un piccolo corner, il più separato possibile dalla prospettiva principale, per esempio, di un soggiorno.

Avete presente quegli angoli troppo piccoli per arredarli come spazi principali e troppo grandi per essere tralasciati? Ecco quello è lo spazio giusto! Sarebbe perfetto poter sfruttare una bella visuale sulle luci della città o su un bel paesaggio naturale. Ma un ambiente che stimoli la tranquillità e il relax può essere anche definito dalla sola conformazione spaziali.

Le forme tondeggianti e fluide, per esempio, stimolano una sensazione di protezione. Rivolgere possibilmente le spalle al resto della casa, cercando il punto focale prospettico verso il mobile attrezzato oppure un bel corpo illuminante.

Spazio angolo bar
Fonte: renonation.sg

La luce

Poichè il drink principalmente lo identifico come un momento di piacere da concedersi a fine giornata dopo cena, idealizzo questo spazio illuminato con luci soffuse. Consiglio quindi di evitare LED o luci bianche. La sobrietà aiuta a creare quella zona di confort perfetta per un angolo bar. Più la luce sarà calda, soffusa e puntuale e maggiore sarà la sensazione di relax.

Illuminazione angolo bar
Fonte: thespruce.com

L’arredo

In ambientazioni più vintage non manca mai il famoso mobile bar o la tradizionale cantinetta. Solitamente questo mobile è realizzato con porzioni vetrate per far intravedere il fascino delle bottiglie e con porzioni chiuse da ante per i bicchieri e i calici. Inoltre in questi ultimi anni è tornato di gran moda il “carrello dei liquori”.

No, non è da casa fuori moda, al contrario è in linea con gli hotel internazionali più desiderati. In base allo spazio a disposizione e alla quantità di bottiglie da esporre, si potrà optare per arredi più o meni ingombranti.

Arredo angolo bar
Fonte: archiproducts.com

Anche la seduta ha la sua grande importanza. Se lo spazio lo permette, poter posizionare una bella poltrona donerà a questo spazio un alone di rappresentanza, oltre a essere ancora più comodo!

Disposizione bottiglie angolo bar
Fonte: architonic.com

Ultima ma non meno importante è la disposizione e la scelta delle bottiglie da esporre. Riuscire a posizionarle con criterio ed equilibrio donerà al vostro angolo bar un fascino senza tempo. Molto dipende dalle vostre preferenze (vini, birre artigianali, distillati, eccetera) e se volete (e avete lo spazio per farlo) poter contare su una maggiore possibilità di scelta è bene sistemare le bottiglie in maniera ordinata, in modo da trovare sempre subito quella desiderata.

Arredamento angolo bar
Fonte: dpagesllc.staging.wpengine.com

Angolo bar: tra relax e convivialità

Quello che credo sia importante sottolineare è che qui, ancor più in tanti altri spazi della casa, è fondamentale puntare sull’ottimizzazione e la creazione di un ambiente contenuto. È un angolo bar, non un salone da film western; deve poter accogliere una, massimo due persone. Un luogo dove l’intimità è il vero segreto, un ambiente nel quale ritrovarsi sorseggiando il proprio vino, amaro, cocktail preferito e assaporare la bellezza della vita, magari coccolati in sottofondo dalla dolcezza di una buona musica rilassante.

Condividi la tua opinione

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

NEWSLETTER

Niente spam o pubblicità, solo i migliori articoli del blog pensati per te. Che aspetti? Iscriviti ora!
ISCRIVITI ORA
close-link
GET FREE AUDIT