qualità della vita

Qualità della vita: come raggiungerla in casa

Il mondo inevitabilmente in questo ultimo anno è cambiato e di conseguenza lo spazio domestico. Molti progettisti hanno iniziato a ripensare l’idea di abitazione, in tanti sono scesi in campo con le loro idee cercando di stravolgere la concezione delle nostre abitazioni in periodo pre-covid puntando al concetto di qualità della vita.

“In questi decenni abbiamo spogliato le nostre case dei servizi, le abbiamo ridotte all’osso, vissute come alberghi proiettando fuori tutte le nostre attività” arch.  Laura Andreini

L’obiettivo è comune e si traduce nella ricerca della qualità della vita nelle proprie mura domestiche.

Cos’è la qualità della vita?

Analizzare questo concetto è molto complesso, ho cercato quindi di approfondirlo prima in maniera più scientifica e poi cercando di comprendere come questo potesse tradursi all’interno delle nostre case. Secondo l’ISTAT la misurazione del benessere (BES) si misura individuando 12 domini fondamentali:

  1. Salute
  2. Istruzione e formazione
  3. Lavoro e conciliazione tempi di vita
  4. Benessere economico
  5. Relazioni sociali
  6. Politica e istituzioni
  7. Sicurezza
  8. Benessere soggettivo
  9. Paesaggio e patrimonio culturale
  10. Ambiente
  11. Innovazione, ricerca e creatività
  12. Qualità dei servizi

Ognuno di questi aspetti ha i suoi specifici indicatori che meglio definiscono gli elementi cardine su cui la valutazione viene sviluppata. Ad esempio, per la sezione “Benessere soggettivo” sono stati individuati come indicatori: Soddisfazione per la propria vita,  Soddisfazione per il tempo libero, Giudizio positivo sulle prospettive future e Giudizio negativo sulle prospettive future.

Estremizzando la sintesi del concetto di qualità della vita, credo quindi si possa definire come il raggiungimento di uno status di tranquillità che riesca ad inglobare tutti i 12 domini prima elencati, ovvero la sfera economica, familiare, di salute ecc.

Come si può migliorare la qualità della vita nella propria abitazione?

A mio avviso è fondamentale imparare a conoscersi, entrare in contatto con la nostra identità abitativa per poter passare dai concetti più generici che si risolvono a scala urbana ipotizzando città ideali (Istruzione, Istituzione, Sicurezza, Patrimonio culturale, Qualità dei servizi) a quelli che riguardano la nostra persona e trovano risposta negli ambienti personali.

Di base credo che ci siano alcuni punti chiave che possono essere condivisi tra tutti, ed è ciò da cui solitamente parte la ricerca dell’appartamento perfetto e su cui fa perno la progettazione degli spazi: contesto piacevole, luce e areazione naturale, sufficiente spazio ed organizzazione funzionale dello stesso.

Passando invece alla sfera più individuale è importante saper definire gli hobby e le modalità di rilassamento che ci caratterizzano. Ci sarà infatti che ha bisogno di uno spazio in cui leggere, lavorare e studiare. Chi invece, ha un culto particolare per l’allenamento fisico oppure per il rilassamento psicologico. Chi amerà l’alimentazione a km0 e chi vuole cucinare, guardare film o rilassarsi in una vasca.

Gli obiettivi a mio avviso sono:

  1. la riduzione dello stress
  2. la soddisfazione del tempo trascorso all’interno delle mura domestiche
  3. la sensazione di agiatezza e comodità
  4. la semplicità nello svolgimento delle attività dilettevoli
  5. la produttività nello svolgimento di funzioni necessarie

Esercizio pratico

Inizia ad appuntare su un quaderno dedicato le sensazioni piacevoli e spiacevoli che provi all’interno della tua abitazione. Le prime vanno potenziate, le seconde annullate. Non è semplice riconoscerle, per questo ho pensato al servizio di Domusologia. Ad esempio, per me il momento della colazione costituisce una delle sensazioni più piacevoli della giornata, per fare questo ho potenziato alcune caratteristiche spaziali: una vista rilassante, la presenza di fiori freschi, un piano di appoggio sufficientemente grande, la vicinanza alla TV per ascoltare le notizie principali della giornata e poi musica.

Tutti possiamo raggiungere un livello di qualità di vita più alto semplicemente conoscendoci meglio e investendo attenzioni nella nostra abitazione. E per far riferimento nuovamente a dati scientifici e certi, vivere bene ha conseguenze sulla nostra salute, umore e longevità. Per quale motivo non dovresti provare?

Condividi la tua opinione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

NEWSLETTER

Niente spam o pubblicità, solo i migliori articoli del blog pensati per te. Che aspetti? Iscriviti ora!
ISCRIVITI ORA
close-link
GET FREE AUDIT