Bagno degli ospiti: come valorizzare questo spazio
Capita in tutte le abitazioni: l’imbarazzo di far accedere l’ospite (non sempre così intimo) nella parte privata della nostra casa perchè i bagni sono comunemente nella zona notte. Per non parlare della difficoltà di nascondere tutti i molteplici prodotti che quotidianamente sono sparsi sul nostro piano lavabo! Il bagno è un ambiente della casa che, nonostante sia il più privato, in realtà siamo costretti a mostrare anche agli sconosciuti.
Idee e consigli per il bagno degli ospiti
La buona progettazione di un’abitazione prevede una soluzione a questo problema e a tutti gli altri ad esso connessi, riuscendo anzi a conferire un valore aggiunto alla propria casa. Parliamo quindi del bagno, così detto degli ospiti, spesso di dimensioni ridottissime, accessibile dall’area della casa destinata anche agli ospiti.

Le 3 caratteristiche fondamentali del bagno degli ospiti sono:
- ubicazione;
- dimensione e caratteristiche;
- estetica.
L’ubicazione
La regola è di collocarlo vicino alla zona giorno ma, mi raccomando, che sia ben nascosto. La prima considerazione da fare riguarda la predisposizione degli attacchi e scarichi idrici o la vicinanza a questi. Un bagno non può essere posizionato ovunque, come spesso i clienti pensano: bisogna esaminare la colonna delle acque nere che, soprattutto in condomini su più livelli, è il punto in cui si attestano i servizi igienici di tutte le abitazioni.

Le tubazioni dello scarico devono avere una pendenza minima che assicura il corretto smaltimento delle acque nere. Esistono alcuni escamotage per tentare di spostare il bagno fuori raggio massimo, gradini oppure nuove tecnologie di trituratore, che a mio avviso possono essere evitati con il supporto progettuale di un buon architetto che possa trovare la disposizione più indicata rispetto agli scarichi esistenti.
Seconda considerazione: il bagno degli ospiti, per essere tale, deve essere posizionato nella zona della casa non privata: non bisogna attraversare la zona notte per poterlo raggiungere, per questo la posizione migliore in genere è quella nel punto di “ingresso” all’area privata della casa. Una soluzione interessante è creare un filtro antistante e collocare, per esempio, il bagno oltre la zona cappottiera, nei pressi dell’ingresso della casa.

Terzo: fate attenzione all’isolamento acustico e visivo: il bagno degli ospiti deve quindi essere accessibile dalla zona living ma, mi raccomando, lontano dal tavolo. Nonostante sia di fondamentale importanza prevedere un giusto isolamento acustico, trovo piuttosto sgradevole stare a tavola e sentire e vedere ciò che accade in un bagno!
Le dimensioni
Non esistono superfici complessive minime da rispettare, tutto è regolato dagli ingombri scelti. Non è necessario dotare il bagno per gli ospiti di doccia o vasca, anzi consiglio di ridurre la scelta al lavabo e ai sanitari.

Bisogna pensarlo non come il secondo bagno personale della casa, ma come un luogo per lavarsi ad esempio le mani prima di accomodarsi a tavola. Per cui non serve pensare neanche di posizionare troppi spazi contenitori (fermo restando che l’assetto della casa lo permette). Esistono in commercio sanitari e lavabo con dimensioni ridotte che trovo perfetti per questa funzione.


Se fosse possibile sfruttare una finestra ben venga, in caso contrario l’aspirazione forzata sarà sufficiente.
L’estetica
Per quanto può sembrare un po’ esagerato, il bagno degli ospiti può essere considerato un vero biglietto da visita per la nostra abitazione!

Pensiamoci, è il luogo che gli ospiti sicuramente visiteranno e probabilmente sfodereranno l’occhio più attento. Essendo piccolo possiamo puntare davvero su un solo elemento di arredo per renderlo super-chic! Sicuramente il lavabo è l’oggetto che si presta maggiormente a mostrarsi nel suo splendore, ci sono dei pezzi bellissimi che riescono ad arredare un ambiente intero.



Ma anche lo specchio, le tende o delle eventuali piante sono tutti complementi di arredo che, ben gestiti, caratterizzeranno il vostro bagno degli ospiti.

Mantenerlo in ordine, privo di flaconi e dentifrici, puntando invece su tessili dal gusto più ricercato, faranno di questo piccolo ambiente della casa quel quid che conferirà funzionalità e bellezza alla vostra abitazione.
Immagine in evidenza: thanks to archiproducts.com