Illuminazione soggiorno: consigli utili per non sbagliare
Il soggiorno è quell’ambiente della casa in cui si svolgono diverse attività, dall’accoglienza degli ospiti, al rilassarsi nella privacy del proprio nucleo familiare.

Come in tutti gli ambienti destinati ad attività differenti, anche il soggiorno ha bisogno di ricorrere ad alcune piccole regole per non rischiare che una delle attività a cui è destinato non goda del comfort necessario. Nello specifico parlerò di comfort visivo e luminoso, quindi dei principi da me seguiti durante la progettazione di una zona giorno.

Come ho già specificato in altri contenuti, la scelta della luce è di fondamentale importanza per la riuscita di un progetto. L’illuminazione del soggiorno va quindi realizzata con cura e attenzione, per sfruttare al meglio questo ambiente della casa.

È infatti molto importante, durante i miei progetti, confrontarmi con le figure professionali specializzate nella gestione e modulazione della luce, anche affidarsi al consiglio dei rivenditori dei corpi illuminanti spesso aiuta a raggiungere il risultato sperato.
I miei consigli per illuminare correttamente il soggiorno
Quando lavoro su un progetto la cura per l’illuminazione del soggiorno e degli altri ambienti della casa è fondamentale.

Gli aspetti cui faccio maggiormente attenzione e che considero più importanti sono:
Non esagerare con la luce
Sembrerà assurdo ma anche iperdotare l’ambiente di troppe luci rischia di essere controproducente Come a dire “poiché non lo so, metto luci ovunque!” Ovviamente è un errore, questo approccio genera confusione. La scelta tra più opzioni di illuminazione è plausibile solo ed esclusivamente per destinare il soggiorno ad attività differenti, ma se ad esempio devo rilassarmi non serve a nulla avere 3 tipologie di ambientazione tra cui scegliere.

A mio avviso, se ad esempio si è soliti rilassarsi con l’aiuto di una abat-jour definita, questa abitudine deve essere rispettata perché caratterizza inconsapevolmente l’abitazione, definendo i momenti della giornata dei suoi abitanti.
Un’illuminazione del soggiorno a più livelli
Per esperienza cerco sempre di pensare ad un’illuminazione a più livelli. Parto sempre da quella che deve essere l’illuminazione generale, ovvero quel sistema di luci da accendere in casi in cui si necessita di una visibilità alta ed omogenea (per esempio quando bisogna lavare i pavimenti).

Personalmente per questa funzione trovo molto interessante utilizzare gli strip LED.

Poi scendo ad un’illuminazione intermedia, quella utile per illuminare solo determinate zone di un ambiente (come la zona pranzo, una libreria, la zona TV, eccetera), per poi arrivare alle luci puntuali che puntano solo su un quadro o su un complemento di arredo in particolare.

L’importanza dell’arredamento
È fondamentale conoscere la disposizione dei mobili per poter illuminare il soggiorno. Considerando di base una zona giorno con zona living room e dining room, bisogna conoscere esattamente la profondità dei mobili per poter prevedere delle luci centrate rispetto ad un percorso che si prevede, per esempio, tra due arredi. Allo stesso modo bisogna sapere dove si trova precisamente il tavolo da pranzo per poter direzionare una luce centrata.

Non tutte le lampade sono uguali
Per la scelta dei corpi illuminanti visibili (lampadari, applique, piantane, abat-jour, eccetera) consiglio di cercare sempre una coerenza nello stile.

Con una particolare attenzione a equilibrarli bene nelle dimensioni e visibilità.

Per l’illuminazione del soggiorno meglio non esagerare scegliendo contemporaneamente un lampadario e delle applique molto eccentriche. Anche per i corpi illuminanti vale la regola del focus su un unico elemento che diventa il protagonista indiscusso.
L’illuminazione della zona TV
La zona TV non deve essere illuminata direttamente con, per esempio, un lampadario.

È invece preferibile predisporre metodi di illuminazione indiretta. In questo senso è fondamentale accertarsi che non ci sia il riflesso sullo schermo.
Illuminare il soggiorno non è semplice, perché per farlo non è sufficiente accendere una luce o collocare una lampada. L’illuminazione degli ambienti della casa in generale e del soggiorno in particolare richiede conoscenza e attenzione. Conoscenza della destinazione degli spazi e della tipologia di sistema di illuminazione e attenzione all’obiettivo che si vuole raggiungere, prestando cura a tutti i dettagli, in modo da raggiungere un risultato bello e piacevole.
Immagine in evidenza: thanks to previamente.com