Come evitare di vedere il bagno dal soggiorno
Oggi voglio parlare della soluzione ad un problema spiacevole e ricorrente in molte case: come evitare di vedere il bagno dal soggiorno. Spesso infatti, molti appartamenti hanno il bagno con l’accesso visibile direttamente dal soggiorno, andando contro il Regolamento d’Igiene.
Cosa dice la normativa?
Nei Regolamenti di Igiene comunali viene specificato che la zona bagno deve essere separata dalla zona giorno o dalla cucina da un minimo di due porte. Se in casa vi è presente un disimpegno, un corridoio e gli ambienti sono muniti di porta non sarà necessaria l’ulteriore installazione di porte. Nel caso in cui, invece, non siano presenti degli ambienti divisori tra il bagno e il soggiorno, sarà necessario prevedere la creazione di un antibagno.
Quale è il problema di vedere il bagno dal soggiorno?
Come prima cosa è bene ricordare la funzione del soggiorno. Il soggiorno è uno spazio destinato ad accogliere gli ospiti (anche se estranei) e a trascorrervi del tempo. Può essere unito alla sala da pranzo, strutturandolo in maniera tale da consumarvi anche i pasti. Per questa ragione nelle mie progettazioni, presto sempre molta attenzione che non arrivino spiacevoli rumori ed odori, provenienti dal bagno.
Prima regola: isolare acusticamente
Per evitare che gli ospiti siano disturbati dai problemi sopra menzionati, è possibile isolare acusticamente le pareti del bagno e scegliere porte sufficientemente isolanti. Poiché il bagno risulta essere un ambiente piccolo, ha punti di trasmissione tra le varie pareti (soffitto, pareti laterali e pavimento) molto elevati. Quindi è importante insonorizzare anche le pareti che però sono attraversate da tubi, impianti doccia, impianti acqua e colonne di scarico. Per questo è fondamentale, oltre ad un buon isolamento a parete, scegliere di non posizionare mai i sanitari sulla parete divisoria tra bagno e zona verso il soggiorno.
Nascondere la porta del bagno
Oltre ad essere ben isolata acusticamente, scegliendo un materiale più robusto e pieno, la porta del bagno ed antibagno potrebbe essere visivamente nascosta per evitare che sia riconoscibile dal soggiorno. La soluzione più semplice è optare per una porta da interno a filo muro.
FONTE: https://www.archiproducts.com/it/prodotti/ermetika/porta-a-battente-a-filo-muro-in-legno-xreverx_515372
FONTE: https://www.archiproducts.com/it/prodotti/scrigno/porta-a-battente-a-filo-muro-in-tamburato-filo44_450758
Progettare un ambiente filtro
Se invece siete alle prese con una ristrutturazione, il mio consiglio è quello di approfondire la progettazione degli spazi, in quanto tutti gli spiacevoli problemi sopra indicati possono essere risolti con l’aiuto di un progettista. Che si tratti di un bagno per gli ospiti, oppure di un bagno a servizio degli abitanti, riuscire a differenziare l’area del lavabo da quella del wc, bidet e doccia è sempre un’ottima idea. Creando infatti un antibagno separato con porta dalla zona dei sanitari, si riduce il rischio che gli odori e rumori raggiungano direttamente il soggiorno.
Un’ulteriore accortezza che riservo sempre ai miei clienti è quello di creare uno spazio filtro per l’accesso al bagno dal soggiorno. Questo ambiente può essere un angolo musica, un angolo libri oppure un angolo bar.