Progettazione bagno: la sintesi tra design e funzionalità
Tra le diverse stanze della casa il bagno è quella che troppo spesso viene snobbata, anche perché considerata come mero ambiente nel quale assolvere ai propri bisogni fisiologici. Niente di più sbagliato. La progettazione del bagno, così come abbiamo visto anche per il soggiorno e la cucina, deve valorizzare questo spazio, andando a puntare sulle finalità di questo ambiente e sulle esigenze di chi lo abita.
Perché occuparsi della progettazione del bagno
Certo, il bagno è per antonomasia il luogo dedicato alla doccia e ai sanitari, ma non per questo si tratta di uno spazio meno importante degli altri. Anzi! Il bagno è un ambiente molto importante all’interno di un’abitazione. Non solo perchè è uno degli spazi più funzionali dell’intera casa, ma perchè in realtà rappresenta la dimensione più intima di una dimora. E l’intimità è tutto, è quella linea (neanche troppo sottile) che passa tra la propria casa e quella altrui, tra la propria dimora e una camera d’albergo. Non è tanto una questione di grandezza e qualità degli arredi, ma proprio di identità.

La casa è il proprio spazio, quello dove rifugiarsi e ritrovarsi; l’ambiente che comunica sicurezza e serenità. E anche la progettazione del bagno contribuisce a questo scopo. Riuscire a progettare un buon bagno, che riesca a rispondere perfettamente al comfort, funzionale e visivo, del fruitore significa regalare un benessere molto spesso sottovalutato.


L’arredamento nella progettazione del bagno
Inoltre un arredo ben progettato non fa altro che rafforzare il carattere di un’abitazione, per questo la scelta dello stile deve essere sempre fatta in continuità con i restanti ambienti. Vediamo insieme, tralasciando la questione tecnica degli impianti, su quali caratteristiche concentrarsi quando si sceglie di ristrutturare un bagno.

A differenza di quello degli ospiti, la progettazione del bagno principale della casa deve tenere in considerazione l’importanza di questo ambiente. Non un luogo di passaggio, non solo quello destinato ai bisogni fisici e all’igiene personale, ma anche e soprattutto un ambiente riservato nel quale rilassarsi e concedersi quell’intimità che più che in altre stanze qui è davvero tale.

I mobili
A differenza di spazi come il soggiorno, tutti i complementi d’arredo presenti all’interno di un bagno devono essere funzionali. A meno che non ci si trovi davanti stanze da bagno particolarmente spaziose come quelle presenti nelle riviste (cosa assai difficile) prediligo proporre sempre mobili da bagno che siano contenitori.

Questo non significa buttarsi sui classici “mobiletti” che si vedono nelle grandi aziende di sanitari. Il gusto, infatti, può facilmente essere trasmesso anche nel bagno, alla pari di qualsiasi altro ambiente della casa.


La rubinetteria
La rubinetteria da bagno propone sempre soluzioni nuove, moderne, che sono il risultato di una continua ricerca di stile che valorizza abbinamenti di forme e finiture. Non è solo questione di geometrie più o meno minimal, la rubinetteria di design spazia dall’ottone agli inserti cromati, da materiali lucidi a finiture più opache.


I prezzi ovviamente variano molto in base al livello di dettaglio e alla finitura scelta. Il mio consiglio è comunque quello di scegliere sempre rubinetti che siano di certo esteticamente validi, ma anche funzionali, perchè essendo soggetti a usura e calcare, facilmente si può scivolare in qualche inconveniente estetico.
I sanitari
Rientrano in questa categoria i lavabi, il wc e il bidet. Le nuove soluzioni prevedono dimensioni sempre più piccole e forme sempre più ergonomiche che permettono l’installazione del famoso “bagno in più” che diventa oro all’interno di un’abitazione. Con ceramiche e materiali innovativi, la palette di colori sul mercato diventa sempre più varia.

A mio avviso, il lavabo è ciò su cui si concentra maggiormente l’attenzione: per me è sempre il fronte più interessante su cui lavorare.

I rivestimenti
Sulla scelta dei rivestimenti si apre un mondo. Si passa dalle pitture alle carte da parati, alle ceramiche, ai grès. Sul mercato le alternative sono davvero molteplici: definire il carattere dei rivestimenti è il vero cuore della progettazione dei bagni.

Illuminazione
L’illuminazione per il bagno offre la possibilità di caratterizzare a livello stilistico e spaziale questo ambiente, oltre che avere una forte importanza sul fronte funzionale. Che si parli di applique, illuminazione a LED o specchi retroilluminati, la scelta deve essere calibrata in base all’effetto che si vuole realizzare. In commercio ci sono prodotti di design che contribuiscono a ottenere i più svariati effetti, che variano da luci diffuse a spot luminosi distribuiti per evidenziare determinate porzioni di spazio.

Uno spazio vitale
Il bagno è una stanza come tutte le altre e la sua progettazione non può e non deve essere derogata alla semplice installazione e collocazione dei sanitari. Certo, c’è anche questo, ma è la prospettiva iniziale che spesso deve essere cambiata. Il bagno è il luogo nel quale ci si ritrova soli (dal partner o dai figli); è l’ambiente destinato alla cura di sé, all’igiene personale e al rendere la propria intimità qualcosa di serio, non una pratica da assolvere sbrigativamente.
Dall’importanza che si dà al bagno si comprendono molte cose di una casa e da una buona progettazione di questo spazio si riesce a cambiare un’abitazione. Trasformandola da una casa come tutte le altre alla tua casa, la tua abitazione, il luogo che meglio esprime chi sei e ciò di cui hai bisogno.
Immagine in evidenza: thanks to onedio.com