Come realizzare un restyling step by step
“Posso realizzare un restyling da sola della mia abitazione senza il supporto di un professionista?”
“Da dove si comincia per il restyling di una stanza o di un intero appartamento?”
“Quali sono le fasi per trasformare uno spazio?”
Queste sono le domande che ricevo con maggiore frequenza e questo articolo vuole mostrare quali sono le risposte a questi quesiti.
Cosa è un restyling
Il restyling è un termine per indicare il processo di trasformazione di un ambiente con l’ausilio dei soli complementi di arredo e piccole opere di manutenzione ordinaria come la pittura delle pareti o la posa di una carta da parati. Sono quindi esclusi dal concetto di restyling le opere murarie ed interventi sugli impianti.
Si può realizzare un restyling fai da te? Sì, è possibile ma prima valuta se ne vale la pena!
Nessuno conosce i tuoi gusti e necessità più di te stessa, per cui se sai inquadrare questi due fattori il gioco è fatto! Quello di cui hai bisogno è solo un metodo ed è ciò che voglio regalarti. D’altro canto verrebbe spontaneo chiedersi: perchè rivolgersi ad un architetto di interni? La risposta immediata è che in primis hai qualcuno a disposizione che ti solleva dallo stress di cercare soluzione. In secondo luogo un professionista ha accesso a informazioni, idee e soluzioni che altrimenti non prenderesti mai in considerazione. Discorso più ampio e che mi sta molto a cuore, che tratto con Domusologia, è che non tutti abbiamo consapevolezza della nostra identità abitativa: siamo bombardati da tante immagini sul web, ma quali realmente rispecchiano la nostra personalità?
Se credi di riuscire a fare da sola, voglio condividere con te i 5 step che seguo per poter realizzare un restyling.
1 Identifica le necessità e i sogni
La finalità di un restyling deve essere il miglioramento di un ambiente domestico. La perfetta riuscita è quando si incastrano bellezza e funzionalità, per riuscire ad arrivarci bisogna iniziare ponendosi delle domande iniziali:
- Quale è l’obiettivo della trasformazione?
- Come desidero sentirmi all’interno dell’ambiente?
- Chi fruirà questo ambiente rinnovato?
- Quali attività diverse dalle esistenti voglio svolgere all’interno?
- Di quali spazi mancanti ho bisogno?
Non pensarle, prendi un foglio di carta e scrivi tutto. Aggiorna le tue risposte con il tempo.
2 Definisci il tuo stile
E’ fondamentale che lo stile dell’ambiente che si intende rinnovare abbia un carattere il più vicino possibile alla tua personalità per poter raggiungere l’obiettivo di migliorare la tua quotidianità.
Inizia a scattare foto delle cose che in giro colpiscono la tua attenzione. Se hai un profilo Pinterest crea una cartella e rinominala «ispirazione». Inizia a salvare tutte le immagini che ti colpiscono ma mi raccomando motiva la tua scelta. Utilizza la sezione “Note” della cartella oppure prendi un foglio e scrivi con riferimento alle immagini salvate cosa ti colpisce. Questo passaggio è davvero fondamentale per riuscire a identificare gli elementi che non dovranno mancare nel tuo ambiente rinnovato.
3 Definisci il budget
E’ fondamentale stabilire un budget oltre cui non andare. Esistono sul mercato arredi e materiali di tutte le fasce di prezzo, per cui è importante avere sempre un quadro d’insieme per non rischiare di non riuscire a completare il restyling per un primo acquisto troppo costoso. Solitamente io sono solita pensare ad un pezzo, il più costoso, che diventerà focale nell’ambiente e modulare le restanti scelte con il restante budget. Ricorda che nel budget definito devi includere le forniture, l’istallazione e i materiali. Se decidi di rivolgerti ad un professionista inserisci questa voce al primo posto. Questo lavoro è spesso più complesso del previsto, per cui esistono i computi metrici.
4 Pianifica in planimetria lo spazio
Non serve essere architetti: armati di un foglio e di un metro e definisci gli spazi che hai a disposizione. Lo studio degli spazi è un passaggio che per quanto sembri scontato, è il più importante e rischioso. Per la riuscita di un ambiente è fondamentale tenere in considerazione le regole basilari della progettazione: percorrenze ed equilibri tra pieni e vuoti. Sbagliare in questa fase può portarti a rovinare l’intero ambiente perchè non funzionale.
5 Ed ora: shopping!
La prima regola è: non aver fretta! Prenditi tutto il tempo necessario per i 4 step precedenti e migliora il materiale prodotto il più possibile in quanto sarà la base dei tuoi acquisti. Porta sempre con te la lista delle risposte iniziali, le immagini salvate, il computo metrico stilato, e la planimetria dello sapzio.
Non tutti gli acquisti devono essere fatti in un giorno e nello stesso negozio. Goditi l’esperienza di realizzare un ambiente che vivrai quotidianamente e che farà sentirti a casa!